1. MEMORIA: l'abilità di ricordare

La memoria è la capacità mentale che permette la registrazione, l’immagazzinamento e l’utilizzo delle informazioni che ci giungono dal mondo esterno, attraverso gli organi di senso.

Il processo della memoria è suddivisibile in tre fasi: codifica cioè la trasformazione del dato fisico (uditivo, visivo, ecc) in informazione che può essere immagazzinata; ritenzione cioè il mantenimento dell’informazione e recupero che permette di utilizzare l’informazione memorizzata in precedenza.

Non soltanto numerosi autori hanno indagato questo processo cognitivo: ognuno di noi ha una teoria, ingenua e implicita, circa la propria memoria, il suo funzionamento e le differenze individuali; tutti noi infatti siamo consapevoli di avere una memoria, pensiamo che la nostra sia una buona o cattiva memoria, pensiamo di essere migliori di altri nel ricordare alcuni tipi di dati e peggiori nel ricordarne altri.

Quel che è certo è che si tratta di una funzione cognitiva che la quasi totalità dei training cognitivi si propongono di potenziare in quanto competenza fondamentale a qualsiasi età, per ogni professione e in ogni situazione di vita quotidiana.


Viene ora presentato un breve video: si consiglia di visionarlo una sola volta, con modalità a schermo intero, cercando di prestare attenzione a tutte le scene e cercando di cogliere e memorizzare anche i particolari.
Nella pagina successiva sono presenti delle domande per testare la memorizzazione del video.
E' importante non guardare le domande prima della visione del video.



Nessun commento:

Posta un commento